Social Responsability
Il successo di un market leader, passa attraverso il suo senso di responsabilità
Ogni scelta strategica del Gruppo Gallozzi passa attraverso una valutazione accurata dei rischi per la società e per l’ambiente circostante, e sfocia nella creazione di valore che viene condiviso col territorio e con i tanti stakeholder con cui ogni azienda del gruppo si relaziona. Tanti sono i progetti che promuoviamo, tante le modalità attraverso cui manifestiamo il nostro impegno verso la collettività.
Iniziative sociali
La passione per il mare è da sempre il leitmotiv di ogni iniziativa del gruppo, e trova espressione anche nei 2 sport per eccellenza praticati in acqua: il nuoto e la pallanuoto.
Nell’ottica di valorizzare giovani talenti e di promuovere la pratica sportiva per renderla accessibile al maggior numero di persone nel territorio salernitano, il Gruppo Gallozzi supporta le attività della storica associazione Rari Nantes Nuoto Salerno.
La piscina è palestra di vita, luogo di aggregazione ed inclusione, ed è anche un contesto fecondo in cui promuovere il tema dell’accoglienza, molto caro alla famiglia Gallozzi, sostenitrice dell’Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini.
Alla guida del gruppo Ai.bi. di Salerno, Maria ed Enrico Gallozzi, i quali si rendono promotori di progetti di sensibilizzazione contro l’abbandono dei bambini, e di raccolte fondi, organizzate anche in occasione delle partite interne della Rari Nantes.
Nasciamo dal mare e attraverso il mare potenziamo lo sviluppo industriale e turistico del territorio
Impegno ecologico
La natura ci serve da sempre tante opportunità, e nel coglierle quotidianamente, cerchiamo di rendere il nostro business sempre più responsabile.
Numerose sono le iniziative che muoviamo in questa direzione, fra queste: il graduale passaggio all’adozione di mezzi elettrici all’interno del porto commerciale di Salerno finalizzato alla riduzione delle emissioni di CO2; l’impiego di impianti per il trattamento delle acque reflue; l’attivazione del servizio gratuito di bike – sharing all’interno del porto turistico di Marina d’Arechi che consente ai diportisti di spostarsi agevolmente e a impatto 0 all’interno della struttura. La stessa opera del Marina, concepita secondo criteri di ecosostenibilità e anch’essa dotata di un impianto adibito al trattamento delle acque prodotte da lavori di piccola cantieristica, si fregia della Bandiera Blu 2016 e può vantare un punteggio massimo di cinque timoni su cinque assegnati dal RINA nell’ambito della certificazione di qualità Marina Excellence.
Queste strategie orientate al rispetto dell’ambiente, e tante altre accortezze quotidiane unite al rispetto dei più alti standard di qualità in ogni contesto imprenditoriale, costituiscono il nostro modo di contribuire ad uno sviluppo economico sostenibile.
Sicurezza sul lavoro
La tutela delle persone costituisce uno degli obiettivi prioritari del Gruppo Gallozzi, i lavoratori che operano all’interno del porto commerciale, nella cantieristica o a bordo di automezzi, sono infatti continuamente esposti a pericoli e rischi di infortunio.
Per questa ragione, tanto per loro quanto per chi opera in contesti più sicuri come quelli commerciali e amministrativi, sono previsti corsi di formazione, differenziati in base all’area di appartenenza, e finalizzati dunque alla sensibilizzazione sulle criticità da fronteggiare sui rispettivi luoghi di lavoro.
Per le misure di sicurezza adottate in ambito portuale, si può fare riferimento all’ISPS Code (International Ship and Port Facility Security Code), concernente i trasporti marittimi e le operazioni svolte presso il terminal.